ricerca
In occasione della Giornata mondiale contro l’omobitransfobia, l’Equality Working Group di Eurodoc ha realizzato un’intervista a tre colleghi di diversi Paesi europei (Italia, Germania e Polonia) per fare il punto della situazione sulle discriminazioni delle persone LGBTQIA nelle università. Fra gli intervistati anche il nostro Luca Dell’Atti, membro della segreteria nazionale che ha parlato delle battaglie di ADI nella lotta alle discriminazioni.
Pubblicato Mar, 19/05/2020 - 08:15
L'ADI intervista Christian Raimo sugli effetti del Coronavirus nella società e sul ruolo della ricerca. Lo scrittore condivide e sposa le richieste dell'ADI sull'estensione di ammortizzatori sociali anche per i precari della ricerca e le richieste di proroga per dottorandi e assegnisti. Come sostiene egli stesso, la società futura sarà basata sulla conoscenza ed abbiamo bisogno di più studiosi e più figure che lavorano nella ricerca, sia pubblica che privata.
Pubblicato Mer, 13/05/2020 - 10:26
ANVUR, VQR e ASN hanno un ruolo determinante nel governo dell’attuale sistema universitario ed il loro attuale assetto crea importanti distorsioni in termini di corretta valutazione, competitività ed equità della distribuzione delle risorse finanziarie. Tutto questo rende urgente ripensare la valutazione e l’accreditamento, costruendo un sistema meno distorsivo e meno intrusivo nei confronti della libertà dei ricercatori.
Pubblicato Sab, 21/03/2020 - 14:49
Dall’8 aprile 2019 alll'8 marzo 2020, ogni ottavo giorno del mese, alle otto del mattino, abbiamo pubblicato sui social una narrazione del rapporto tra identità di genere e mondo della ricerca. Lo abbiamo fatto cercando di cogliere le diverse angolazioni attraverso le quali tale intersezione è osservabile, presentando dati e propnendo riflessioni. Oggi, presentiamo una nostra sintesi dei contenuti pubblicati, e le direzioni verso cui intendiamo procedere.
Pubblicato Lun, 09/03/2020 - 14:16
L’isolamento del Coronavirus, ottenuto da alcune ricercatrici dello Spallanzani, ha posto all’attenzione di tutti i grandi meriti, ma anche le enormi criticità della Ricerca Pubblica in Italia. La politica italiana non può continuare sporadicamente ad elogiare le elevate competenze e professionalità dei nostri ricercatori, senza attuare le riforme necessarie per il definitivo superamento del precariato nella ricerca.
Pubblicato Gio, 06/02/2020 - 07:56
Pagine