dottorato

ADI Catania scrive ai candidati al rettorato

Il prossimo febbraio si terrà la prima votazione della tornata elettorale che porterà l'Università di Catania a designare il suo prossimo rettore. I candidati alla carica di Magnifico sono tre: Francesco Basile, Filippo Drago e Enrico Foti.

La sede ADI di Catania, recentemente ricostituita, ha inviato ai tre candidati una lettera aperta a nome di tutti i dottorandi, gli assegnisti ed il personale non strutturato, in cui chiede un confronto aperto sui temi del dottorato, del pre-ruolo, e del futuro dell'ateneo catanese.

Mozione CNSU sui prossimi processi relativi alla formazione iniziale dei docenti

Roma, 13 dicembre 2016

Alla cortese attenzione
dell'On. Ministro
Valeria Fedeli
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

e p.c.
Al Capo Dipartimento
prof. Marco Mancini
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Al Direttore Generale
dott.ssa Maria Letizia Melina
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

LORO SEDI

 

PhDays: due giorni per conoscere e valorizzare il dottorato di ricerca

Giovedì 15 dicembre 2016, all’aula magna di Architettura dell'Università di Cagliari, avrà inizio il seminario "PhDays: due giorni per conoscere e valorizzare il dottorato di ricerca". L’evento si inserisce nel quadro delle attività volte a promuovere presso la società civile, il mondo delle istituzioni e delle imprese, il lavoro svolto e le competenze acquisite da dottorandi e dottori di ricerca. Insieme alla conoscenza del percorso di studi e del mestiere di ricercatore, la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca rappresenta uno dei principali obiettivi dell'ADI.

Il seminario si articola in quattro percorsi tematici:

PhD Italents: Operazione Trasparenza

Il 18 novembre 2016 il progetto PhD Italents ha ufficialmente chiuso la fase di selezione dei candidati in possesso del titolo di Dottore di Ricerca alle offerte presentate da parte delle imprese. Il progetto è entrato ora nella fase finale di valutazione, allo scopo di identificare le offerte che verranno cofinanziate nell'ambito del progetto. Purtroppo, come puntalmente evidenziato dall'ADI nell'analisi del 4 maggio scorso, le offerte che verranno cofinanziate saranno 136, un numero considerevolmente minore rispetto alle 730 selezionate ad inizio anno (18.63%).

Abolite le tasse sul dottorato senza borsa

Poche ore fa il Senato della Repubblica ha definitivamente approvato la Legge di Stabilità 2017. Nel testo finale della legge è stato conservato l'emendamento approvato il 21 novembre scorso, che prevede l'esenzione dal pagamento delle tasse universitarie per i dottorandi senza borsa.

"È davvero un risultato storico quello ottenuto oggi dall'ADI”, dichiara Giuseppe Montalbano, Segretario Nazionale dell'Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca. “L'abolizione delle tasse per i dottorandi senza borsa rappresenta un decisivo passo in avanti. I colleghi non borsisti vengono finalmente liberati dal fardello di una tassazione iniqua e si aprono le porte all'abolizione totale della tassazione per tutti i dottorandi. L'impegno e la partecipazione pagano, ed oggi ne abbiamo avuto una bellissima conferma.”

Pagine