tesseramento

Campagna di tesseramento 2022. Un anno dedicato a Margherita Hack

L'ADI promuove la nuova campagna di tesseramento per l'anno 2022, celebrando il 100° anniversario della nascita di Margherita Hack, una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana, nota a livello mondiale per i rilevanti studi nell'ambito dell'astrofisica. Icona del pensiero libero e dell'anticonformismo, è stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia ed è divenuta nota al grande pubblico per la sua attività di divulgazione e per il suo impegno civile.

Campagna di tesseramento 2020 - «De' remi facemmo ali al folle volo»

campagna-tesseramento-adi-2020

Oggi 27 settembre, nella duplice occasione dello Sciopero Mondiale per il Clima e della Notte europea dei ricercatori, ADI lancia la nuova campagna di tesseramento per l’anno 2020. Per la grafica di quest’anno abbiamo scelto di abbinare la celebre "Grande onda di Kanagawa” di Hokusai ad una frase che l’Ulisse di Dante pronuncia nel XXVI canto dell’Inferno.

Per un'associazione forte e indipendente da partiti e lobby: iscriviti all'ADI!

Nell'anno che si è chiuso, ADI ha raggiunto una serie di importantissimi risultati per dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti e ricercatori precari. Gli inizi del 2017 hanno visto l'abolizione della tassazione sul dottorato senza borsa; a maggio la campagna #ricercaèlavoro, durata più di due anni, è stata coronata da un grandioso successo, con l'estensione del sussidio di disoccupazione DIS-COLL a dottorandi borsisti e assegnisti di ricerca.

Costruiamo insieme i nostri diritti! Un anno dedicato a Giulio Regeni

I diritti non si costruiscono da sé e non si difendono da soli, ma con l'impegno e la partecipazione di tutti.

È con questa convinzione che ADI lancia la campagna di tesseramento per il 2017. Chiediamo a tutti i dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, borsisti e ricercatori precari di rinnovare il proprio sostegno ad un'associazione indipendente, libera ed ostinatamente schierata a difesa del lavoro e della dignità dei ricercatori, dentro e fuori l'accademia.

Quest'anno abbiamo deciso di dedicare la tessera associativa alla memoria di Giulio Regeni. Perché Giulio non si limitava a evidenziare le ingiustizie del mondo che studiava, ma si impegnava in prima persona per cambiare quel mondo in meglio. Perché come Giulio siamo convinti che non ci si può limitare a comprendere la realtà, ma che si deve prendere posizione e impegnarsi per trasformarla.