DIS-COLL
Siamo felici di condividere con voi la nuova ed aggiornata Guida ADI alla DIS-COLL, il sussidio di disoccupazione che, grazie alle lotte intraprese da ADI e FLC-CGIL con le campagne #perchènoino e #ricercaèlavoro, è oggi esteso anche ai dottorandi borsisti e assegnisti di ricerca. Contiamo su tutti voi per la diffusione della Guida ADI sul sussidio di disoccupazione DIS-COLL, affinchè possa essere d'aiuto a tutte le colleghe e i colleghi che ne hanno bisogno.
Pubblicato Ven, 22/11/2019 - 07:55
È il 10 maggio 2017 quando in Senato diventa legge l’estensione della DIS-COLL a dottorandi con borsa e assegnisti di ricerca. Pubblichiamo oggi il racconto di quella lunga e appassionante battaglia, scaricabile in versione pdf e a cui dare massima diffusione perchè, dinanzi alle tante altre battaglie che ci aspettano, la storia dei precari della ricerca è il nostro punto di partenza.
Pubblicato Dom, 27/10/2019 - 07:24
Pubblicato Mar, 30/10/2018 - 17:44
Nelle scorse settimane molti colleghi ci hanno segnalato difficoltà nell'accoglimento della domanda per il sussidio di disoccupazione DIS-COLL al termine del loro percorso di dottorato. Sono infatti molti gli uffici INPS che bocciano o "parcheggiano" la domanda a causa dell'assenza della certificazione prevista dal Decreto Legge 510/1996, art.9-bis comma 2, il cosidetto modulo UNILAV. Con tale modulo l'Università dovrebbe dichiarare all'INPS la cessazione del rapporto di lavoro instaurato con il dottorando o l'assegnista di ricerca. Gli uffici universitari, tuttavia, non rilasciano il modulo UNILAV al termine del percorso di dottorato di ricerca.
Pubblicato Mar, 30/01/2018 - 10:41
A partire da oggi è disponibile sul sito ADI una guida alla DIS-COLL, il sussidio di disoccupazione mensile destinato ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione.
A partire dallo scorso 1° luglio, grazie alle campagne #perchénoino? e #ricercaèlavoro, portate avanti con costanza e caparbietà da ADI e FLC-CGIL nel corso degli ultimi due anni, la DIS-COLL è stata estesa anche ai dottorandi borsisti e agli assegnisti di ricerca. Da luglio, quindi è possibile usufruire di un sussidio della durata massima di sei mesi per far fronte all'estrema precarietà dei contratti lavorativi nel settore universitario.
Pubblicato Mar, 14/11/2017 - 19:10
Pagine